Privacy Policy

Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 del parlamento Europeo e del consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) e del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) desideriamo informarla che i dati personali forniti sul sito www.technetstudio.com verranno trattati nel rispetto dei diritti della privacy, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato, tutelandone la riservatezza ed il diritto alla loro protezione.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DPO
Il Titolare del trattamento è la società TechNet Studio system integrator P.I. 03146040641 in quanto tale, è il soggetto che raccoglie e conserva i dati personali inseriti nel sito www.technetstudio.com e li tratta per determinati scopi che vengono chiariti nella seguente sezione “BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI”.
Il responsabile della protezione dei dati (cosiddetto DPO) è il Prof. Renato Passarelli.
QUALI DATI RACCOGLIAMO
I dati che vengono acquisiti sul sito www.technetstudio.com sono quelli che permettono l’identificazione personale dell’utente quali il nome, il cognome, la denominazione/ragione sociale se persona giuridica, l’indirizzo di residenza o la sede legale, il numero di telefono, e-mail.
BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali è un’operazione fondamentale che deve sempre fondarsi su una base giuridica valida e perseguire finalità specifiche, esplicite e legittime. Questi due elementi, strettamente interconnessi, sono pilastri del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e di altre normative in materia, garantendo la liceità e la trasparenza del trattamento nei confronti degli interessati.
1. La Base Giuridica del Trattamento (Art. 6 GDPR)
L’articolo 6 del GDPR elenca le condizioni di liceità del trattamento, ovvero le basi giuridiche che legittimano un titolare a trattare i dati personali. È fondamentale individuare e documentare correttamente la base giuridica applicabile a ciascuna specifica attività di trattamento. Le basi giuridiche previste dal GDPR sono:
1.1 Consenso dell’Interessato (Art. 6, par. 1, lett. a) GDPR)
Definizione: L’interessato ha espresso il proprio consenso libero, specifico, informato e inequivocabile al trattamento dei propri dati personali per una o più finalità specifiche.
Caratteristiche:
Libero: Il consenso deve essere prestato senza alcuna coercizione o influenza indebita. L’interessato deve avere una reale scelta se acconsentire o meno.
Specifico: Il consenso deve riferirsi a una o più finalità chiaramente definite. Non è valido un consenso generico per finalità indeterminate.
Informato: L’interessato deve ricevere, in modo chiaro e comprensibile, informazioni essenziali sul trattamento, tra cui l’identità del titolare, le finalità del trattamento, i tipi di dati trattati, i destinatari dei dati, il periodo di conservazione e l’esistenza dei propri diritti.
Inequivocabile: Il consenso deve manifestarsi attraverso un’azione positiva e inequivocabile dell’interessato (ad esempio, spuntando una casella, cliccando su un pulsante “Accetto”, scegliendo specifiche impostazioni). Il silenzio, le caselle precompilate o l’inattività non costituiscono consenso valido.
Revoca: L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento con la stessa facilità con cui lo ha prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
1.2 Esecuzione di un Contratto o Misure Precontrattuali (Art. 6, par. 1, lett. b) GDPR)
Definizione: Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Applicazione: Questa base giuridica si applica quando il trattamento dei dati è indispensabile per adempiere agli obblighi contrattuali (ad esempio, fornire un servizio acquistato online, spedire un prodotto) o per intraprendere azioni richieste dall’interessato prima della conclusione di un contratto (ad esempio, fornire un preventivo, rispondere a una richiesta di informazioni).
1.3 Adempimento di un Obbligo Legale (Art. 6, par. 1, lett. c) GDPR)
Definizione: Il trattamento è necessario per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
Applicazione: Questa base giuridica si verifica quando una legge, un regolamento o un’altra disposizione normativa impone al titolare di trattare determinati dati personali (ad esempio, obblighi fiscali, obblighi in materia di antiriciclaggio, obblighi di comunicazione alle autorità pubbliche).
1.4 Salvaguardia degli Interessi Vitali (Art. 6, par. 1, lett. d) GDPR)
Definizione: Il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica.
Applicazione: Questa base giuridica è applicabile in situazioni di emergenza in cui il trattamento dei dati è indispensabile per proteggere la vita o l’integrità fisica di una persona (ad esempio, comunicare informazioni mediche in caso di incidente in cui l’interessato è incosciente). Questa base giuridica ha un ambito di applicazione molto ristretto.
1.5 Esecuzione di un Compito di Interesse Pubblico o Connesso all’Esercizio di Pubblici Poteri (Art. 6, par. 1, lett. e) GDPR)
Definizione: Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Applicazione: Questa base giuridica si applica principalmente a enti pubblici o a soggetti privati che svolgono funzioni di natura pubblica (ad esempio, trattamento di dati per finalità statistiche da parte di un istituto nazionale di statistica, trattamento di dati per l’erogazione di servizi pubblici essenziali). La base giuridica specifica per il compito di interesse pubblico o l’esercizio di pubblici poteri deve essere prevista dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.
1.6 Legittimo Interesse del Titolare o di Terzi (Art. 6, par. 1, lett. f) GDPR)
Definizione: Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.
Applicazione: Questa base giuridica può essere invocata in una varietà di contesti, ma richiede un’attenta valutazione del bilanciamento degli interessi. Il titolare deve valutare se i propri interessi (o quelli di terzi) a effettuare il trattamento prevalgono sui diritti e le libertà fondamentali degli interessati. Esempi comuni includono il trattamento per finalità di marketing diretto (nel rispetto delle normative specifiche), la prevenzione delle frodi, la sicurezza della rete e dei sistemi informativi, o la trasmissione di dati all’interno di un gruppo di imprese per finalità amministrative interne. È fondamentale fornire agli interessati informazioni chiare sul legittimo interesse perseguito e sul loro diritto di opporsi al trattamento per tale finalità.
2. La Finalità del Trattamento (Art. 5, par. 1, lett. b) GDPR)
La finalità del trattamento si riferisce allo scopo specifico per il quale i dati personali vengono raccolti e successivamente trattati. Il GDPR sancisce il principio di “limitazione della finalità”, che impone che i dati personali siano:
Raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime.
Successivamente trattati in modo non incompatibile con tali finalità.
2.1 Determinazione, Esplicitazione e Legittimità delle Finalità
Determinate: Le finalità del trattamento devono essere chiaramente definite e non vaghe o generiche.
Esplicite: Le finalità devono essere comunicate in modo chiaro e comprensibile agli interessati, preferibilmente al momento della raccolta dei dati.
Legittime: Le finalità devono essere conformi alle leggi, ai regolamenti e ai principi etici e di correttezza.
2.2 Non Incompatibilità con le Finalità Iniziali
Una volta che i dati personali sono stati raccolti per una specifica finalità, possono essere trattati ulteriormente solo se tale trattamento è compatibile con la finalità iniziale. Il GDPR prevede alcune eccezioni a questo principio, ad esempio per finalità di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, a condizione che siano adottate garanzie adeguate.
2.3 Esempi di Finalità del Trattamento
Le finalità del trattamento possono essere molteplici e dipendono dal contesto specifico. Alcuni esempi comuni includono:
- Erogazione di un servizio richiesto dall’utente: (Base giuridica: esecuzione di un contratto)
- Gestione di un ordine di acquisto: (Base giuridica: esecuzione di un contratto)
- Invio di newsletter informative (previo consenso): (Base giuridica: consenso)
- Risposta a una richiesta di informazioni: (Base giuridica: misure precontrattuali o legittimo interesse)
- Adempimento di obblighi fiscali: (Base giuridica: obbligo legale)
- Prevenzione di frodi online: (Base giuridica: legittimo interesse)
- Miglioramento dei servizi offerti attraverso l’analisi dei dati (nel rispetto della privacy): (Base giuridica: legittimo interesse, previa anonimizzazione o pseudonimizzazione ove possibile)
- Invio di comunicazioni di marketing diretto (nel rispetto delle normative e, ove necessario, previo consenso): (Base giuridica: legittimo interesse o consenso)
3. Interconnessione tra Base Giuridica e Finalità
La base giuridica e la finalità del trattamento sono concetti strettamente legati. La finalità del trattamento guida la scelta della base giuridica appropriata. Ad esempio:
Se la finalità è l’esecuzione di un contratto, la base giuridica sarà l’articolo 6, par. 1, lett. b) del GDPR. Se la finalità è l’invio di comunicazioni di marketing diretto via email, la base giuridica sarà generalmente il consenso (articolo 6, par. 1, lett. a) e la Direttiva ePrivacy). Se la finalità è l’adempimento di un obbligo di legge, la base giuridica sarà l’articolo 6, par. 1, lett. c).
È fondamentale che la finalità dichiarata sia coerente con la base giuridica invocata.
4. Implicazioni Pratiche
La corretta identificazione della base giuridica e della finalità del trattamento è cruciale per:
Garantire la liceità del trattamento: Trattare dati personali senza una base giuridica valida è una violazione del GDPR.
Fornire un’informativa trasparente agli interessati: L’informativa sulla privacy deve indicare chiaramente le basi giuridiche e le finalità di ciascuna attività di trattamento.
Consentire l’esercizio dei diritti degli interessati: La base giuridica può influenzare le modalità con cui gli interessati possono esercitare i propri diritti (ad esempio, il diritto di opposizione si applica in particolare al trattamento basato sul legittimo interesse).
Documentare la conformità al GDPR: Il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare di aver identificato correttamente le basi giuridiche e le finalità del trattamento.
Non è previsto l’obbligo di fornire i dati personali o di prestare il consenso al trattamento ma se ciò non fosse, non si potrebbe procedere a fornire i riscontri richiesti o gli esiti ai quesiti rivolti.
E’ comunque sempre possibile richiedere al titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto e/o fornire un servizio.
Account Candidati: la registrazione di un account candidato consente di prendere visione e rendere disponibile alla TechNet Studio il proprio CV e di essere ricontattati qualora il profilo sia di interesse della azienda; il conferimento dei dati quindi è necessario e un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità dell’utente di usufruire dei servizi. La registrazione di un account utenti visitatori consente, inoltre, di visitare le pagine del sito con informazioni, servizi offerti.
La base giuridica di tale trattamento è l’esecuzione di obblighi contrattuali nei confronti dell’interessato, la gestione della clientela e l’adempimento di obblighi fiscali e contabili .
Newsletter: l’iscrizione permette la ricezione della nostra newsletter settimanale contenente gli ultimi contenuti del portale: articoli, eventi, offerte di lavoro, corsi, ecc. La base giuridica di tale trattamento è il consenso da parte dell’interessato.
UTILIZZO DEI COOKIE
Su questo sito possono essere installati cookie analitici.
Il seguente cookie è utilizzato da terze parti per permettere al titolare del trattamento la raccolta di dati statistici in forma aggregata sulla navigazione e l’utilizzo del sito da parte dell’utente.
Google Analytics
Informativa privacy di Google
Per disabilitare i cookie di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Come disattivare i cookies
Puoi configurare il tuo browser in modo da accettare, rifiutare tutti i cookies o solo quelli di terze parti.
Il rifiuto di tutti i cookies implica il rifiuto dei cookie tecnici di TechNet Studio e quindi alcune aree del sito non saranno utilizzabili soprattutto quelle protette da autenticazione.
Il rifiuto dei cookies di terze parti non ha invece nessun impatto sul corretto funzionamento del nostro sito web.
L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:
In caso di servizi erogati da terze parti, l’Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, TechNet studio informa che l’utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. TechNet studio, pertanto, consiglia agli utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
DIRITTI ESERCITABILI
Diritto di accesso e ottenimento copia dei dati personali
L’interessato ha diritto ad ottenere conferma dal titolare del trattamento del fatto che si stiano trattando dati personali che lo riguardano, ottenere accesso a tali dati ed averne una copia in formato elettronico di uso comune.
Diritto di rettifica dei dati personali
Nel caso l’interessato si accorga o dimostri che vi sia un errore nei dati personali trattati, questi ha diritto a chiederne la rettifica o l’aggiornamento, quando non sia possibile correggerli in autonomia.
Diritto all’oblio ovvero alla cancellazione
Qualora sussistano i casi previsti dalla normativa applicabile, l’interessato può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dei dati personali che lo riguardino: in tal caso, se non vi siano altre motivazioni contrarie, il titolare del trattamento provvede senza ritardo. Una volta cancellati i dati, non potranno più essere forniti assistenza o servizi.
Diritto di limitazione del trattamento L’interessato può chiedere che sia limitato il trattamento quando ricorrano specifici casi previsti dalla norma (es. contestazione della correttezza dei dati personali nel periodo di verifica, nel caso di trattamento illecito l’interessato richiede limitazione trattamento etc.)
Diritto alla portabilità dei dati L’interessato potrà ricevere i dati che lo riguardano in formato strutturato e di uso comune e ha diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento, senza impedimenti.
Diritto di opporsi al trattamento L’interessato può sempre opporsi al trattamento dei dati che lo riguardano, anche in relazione alle modalità con le quali il trattamento avviene.
Revoca del consenso Il consenso dell’interessato è sempre liberamente revocabile; la revoca non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso espresso prima della revoca.
Qualora si desideri esercitare uno dei suddetti diritti, si potrà farlo comunicando la richiesta alla amministrazione previa identificazione del richiedente.
Si comunica che l’interessato, inoltre, ha sempre diritto a presentare reclamo presso l’autorità garante della privacy https://www.garanteprivacy.it/ che è il soggetto garante per la protezione dei dati personali.
PROFILAZIONE O TRATTAMENTI AUTOMATICI
I dati raccolti vengono trattati automaticamente solo ai fini della creazione delle sezioni anagrafiche utili a fornire riscontri ai quesiti rivolti alla società tramite le sezioni dei contatti.
I dati raccolti dal sito non vengono utilizzati dal titolare del trattamento in processi di scouting, profilazione od altri processi automatici che possano avere un effetto giuridico immediato sull’interessato.
TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO PERSONALE
Il titolare del trattamento privacy conserverà i dati personali raccolti fino a 24 mesi dall’acquisizione.
SICUREZZA DEI DATI
Il titolare del trattamento privacy garantisce l’applicazione di adeguati accorgimenti tecnici per la tutela dei dati personali, in conformità con la normativa applicabile.
CONTATTI
Per qualsiasi domanda o dubbio relativo al trattamento privacy o sulle modalità di protezione dei dati, rivolgere il quesito alla amministrazione.