ICDL Full Standard e Digcomp

Il corso di ICDL (International Computer Driving License) Full Standard di Aica è strutturato per fornire una formazione approfondita su vari aspetti fondamentali dell’informatica. Attraverso contenuti teorici e pratici, i partecipanti acquisiranno competenze in aree come l’uso efficace del computer, la gestione dei file, l’elaborazione di testi, i fogli elettronici, le presentazioni e la navigazione in internet. Inoltre, il modulo culmina con un esame ufficiale, garantendo il riconoscimento delle competenze acquisite.
In un mondo sempre più digitalizzato, avere una certificazione ICDL non è solo un vantaggio competitivo, ma anche una garanzia di competenza e professionalità. Non perdere l’opportunità di investire nel tuo futuro e di affermarti nel mercato del lavoro.
Siamo lieti di presentarvi il corso ICDL Full Standard erogato da Technet Studio, tenuto da un docente con un background professionale senza eguali ed un know how di eccellenza, il quale saprà guidarvi attraverso le tematiche trattate con un approccio pratico e coinvolgente. In altre parole, se non possedete un bagaglio di competenze IT sufficiente per sostenere 7 esami specialistici, avete bisogno di un docente ICDL che vi prepari in modo adeguato. In questo caso, se pensate di ottenere lo stesso livello di preparazione agli esami con un numero di ore inferiore, questa tipologia di corso non fa per voi.
Grazie alla straordinaria esperienza e competenza nel settore del docente ICDL, avrete l’opportunità di apprendere in un contesto stimolante il programma formativo più completo in circolazione della durata di ben 70 ore, in grado di valorizzare le vostre abilità e prepararvi al meglio per le sfide del mondo digitale.
La nostra offerta include un percorso didattico strutturato e mirato pari a 70 ore distribuite in 35 lezioni erogate secondo un piano di studi con cadenza bisettimanale, concepito per fornire una preparazione più completa e approfondita nel campo delle competenze digitali. Questo corso si distingue per essere il più esaustivo attualmente disponibile sul mercato, offrendo una proposta formativa competitiva rispetto a qualsiasi altro corso ICDL di durata inferiore.
Per coloro che hanno già conseguito la Skill Card, è disponibile anche un approfondimento del modulo MS ACCESS che normalmente non è disponibile nel percorso formativo dei maggiori centri di formazione. L’aggiornamento (update) richiede la preparazione su cinque moduli specifici, permettendo di accedere così ai punteggi utili per la pubblica amministrazione e per il sistema scolastico.
La nostra offerta si distingue per la flessibilità di frequenza e di finanziamento: puoi scegliere di seguire il corso in modalità individuale per un’esperienza personalizzata o partecipare alle sessioni di gruppo, dove potrai interagire e collaborare con altri studenti. In aggiunta, grazie alle nostre partnership, è possibile richiedere un finanziamento digitale ad hoc sino a 5000 € per 3/24 mesi rate con Klarna, Paypal, Heylights.
Al punto numero 8 i metodi di pagamento
In un’epoca in cui le competenze informatiche sono essenziali, il nostro corso ICDL Full Standard rappresenta un investimento strategico per il vostro futuro professionale. Non solo vi preparerà ad affrontare 7 esami impegnativi, ma vi garantirà anche un bagaglio di conoscenze pratiche che potrete applicare immediatamente nel vostro lavoro quotidiano. Scegliete di formarvi con Technet Studio e aprite le porte a nuove opportunità nel campo del digitale.
1. Definizione degli obiettivi e del pubblico:
Obiettivi: Fornire una preparazione completa per superare i 7 moduli dell’ICDL Full Standard.
Pubblico: Studenti, lavoratori, professionisti e chiunque desideri certificare le proprie competenze digitali. Livelli di competenza iniziale: principianti o utenti con conoscenze di base.
2. Struttura del corso:
- Moduli ICDL Full Standard:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheets
- Presentation
- IT Security
- Online Collaboration
- Access (solo skill card update)
- Durata:
- La durata è pari a 70 ore di lezione, suddivise in sessioni teoriche e pratiche.
- Modalità:
- Lezioni completamente online.
- Esercitazioni pratiche su software specifici (MS Office)
- Simulazioni d’esame Aica realizzate con la AI, un metodo singolare quanto efficace esclusivo di Technet Studio per consentire ai corsisti di approcciare nel modo migliore e più sicuro agli esami.
3. Contenuti del corso:
- Computer Essentials:
- Concetti di base dell’hardware e del software.
- Gestione di file e cartelle.
- Utilizzo del sistema operativo.
- Online Essentials:
- Navigazione web e ricerca di informazioni.
- Comunicazione online (email, chat).
- Sicurezza online.
- Word Processing:
- Creazione e formattazione di documenti.
- Gestione di tabelle e immagini.
- Stampa e condivisione di documenti.
- Spreadsheets:
- Creazione e formattazione di fogli di calcolo.
- Utilizzo di formule e funzioni.
- Creazione di grafici.
- Presentation:
- Creazione di presentazioni multimediali.
- Gestione di diapositive e animazioni.
- Presentazione efficace.
- IT Security:
- Minacce alla sicurezza informatica.
- Protezione dei dati e dei dispositivi.
- Utilizzo di software antivirus.
- Online Collaboration:
- Utilizzo di strumenti di collaborazione online (cloud storage, videoconferenze).
- Gestione di calendari e attività condivise.
- Condivisione di documenti online.
4. Materiali didattici:
- Manuali ICDL ufficiali o materiale didattico approvato.
- Software specifici per ogni modulo (es. Microsoft Office).
- Simulazioni d’esame e test di autovalutazione realizzate con la AI, un metodo esclusivo.
- Dispense e guide pratiche.
5. Valutazione:
- Test di autovalutazione durante il corso.
- Simulazioni d’esame per ogni modulo.
- Esami ICDL ufficiali presso un centro autorizzato (nostri partner Test Center accreditati).
6. Risorse aggiuntive:
- Piattaforme online con materiali didattici e simulazioni.
- Forum e community per supporto e scambio di informazioni.
- Tutor o istruttori qualificati per assistenza personalizzata.
7. Sede di esami:
- Scelta della sede di esame presso un centro Accredia autorizzato (aula o piattaforma online).
- Calendario di prenotazione degli esami.
- Gestione delle iscrizioni e dei pagamenti.
- Comunicazione con i partecipanti (email, sito web, social media).
- Collaborazione con uno dei più esperti Test Center Italiani per il conseguimento della certificazione ICDL.
8. Metodi di pagamento
Grazie alle nostre partnership strategiche, offriamo ai nostri clienti la possibilità di richiedere un finanziamento digitale personalizzato fino a 5000 € con la flessibilità di rateizzazioni da 3 a 24 mesi. Tra i metodi di pagamento disponibili, trovi Klarna, PayPal e Heylight, ognuno dei quali offre vantaggi specifici. Technet Studio vi guida verso la migliore soluzione personalizzata.
Pagamenti con Klarna:
Klarna offre diverse opzioni di pagamento flessibili, spesso descritte come “Buy Now, Pay Later” (BNPL). Le principali modalità includono:
Paga in 4 rate senza interessi: L’importo dell’acquisto viene suddiviso in quattro pagamenti uguali, addebitati automaticamente ogni due settimane. Il primo pagamento è dovuto al momento dell’acquisto. Questa opzione è generalmente senza interessi se i pagamenti vengono effettuati in tempo.
Paga in 30 giorni: Consente di ricevere l’ordine e pagare l’intero importo fino a 30 giorni dopo l’acquisto. Anche questa opzione è senza interessi in caso di pagamento puntuale.
Paga a rate (Finanziamento): Per acquisti di importo maggiore, Klarna offre piani di finanziamento a lungo termine, con opzioni di pagamento da 3 a 36 mesi. Questi piani potrebbero includere interessi, a seconda delle condizioni e dell’approvazione del cliente.
Paga subito (Paga per intero): paga con STRYPE l’intero importo dell’acquisto immediatamente, in modo rapido e sicuro, utilizzando carte salvate o altre modalità.
Klarna accetta le principali carte di debito e credito (Visa, Mastercard, Discover, Maestro). Le carte prepagate potrebbero non essere accettate. La disponibilità delle opzioni di pagamento può dipendere dalla sede del cliente e dal venditore.
Pagamenti con PayPal:
PayPal è un portafoglio digitale ampiamente utilizzato che offre diverse modalità di pagamento:
Saldo PayPal: Se l’utente ha un saldo disponibile sul proprio conto PayPal, questo viene utilizzato come prima opzione di pagamento.
Carte di credito e di debito: Gli utenti possono collegare al proprio conto PayPal carte Visa, Mastercard, American Express, Discover e Union Pay per effettuare pagamenti.
Conti bancari: È possibile collegare il proprio conto bancario per pagare direttamente tramite bonifico (a seconda del paese e della disponibilità).
Paga in 3 rate: In alcuni paesi (inclusa l’Italia), PayPal offre la possibilità di dividere l’acquisto in 3 rate senza interessi.
PayPal Credit: In alcuni mercati (come Stati Uniti e Regno Unito), PayPal offre una linea di credito revolving simile a una carta di credito.
Altri metodi locali: PayPal supporta anche diversi metodi di pagamento locali specifici per determinati paesi (come Bancontact, iDeal, MyBank, ecc.).
Wallet digitali: PayPal può essere utilizzato con altri wallet digitali come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay.
PayPal offre un’esperienza di pagamento semplice, comoda e sicura, con protezione sia per l’acquirente che per il venditore.
Pagamenti con Heylight:
Heylight è una soluzione di pagamento che si concentra sulla dilazione di pagamento e sul finanziamento digitale per acquisti online e in negozio, con importi fino a 5.000€ e rate da 3 a 24 mesi. Le caratteristiche principali includono:
Finanziamento digitale: Permette di acquistare beni o servizi online e pagare a rate tramite un processo completamente digitale. Non sempre è richiesto un documento di reddito, ma sono necessari un documento d’identità valido e una carta di pagamento.
Dilazione di pagamento: Consente di dividere l’importo degli acquisti e pagare a rate, potenzialmente anche senza interessi (a seconda delle offerte).
Addebito flessibile: Le rate possono essere addebitate su carta di debito o credito (non prepagate) o tramite addebito diretto su conto corrente.
Prima rata differita: In alcuni casi, la prima rata può essere pagata anche 30 giorni dopo l’acquisto.
Processo rapido: La richiesta di finanziamento o dilazione è generalmente rapida e con esito in tempo reale. In alcuni casi potrebbe essere richiesta la verifica dell’identità tramite foto di un documento e selfie.
Heylight mira a rendere gli acquisti più accessibili attraverso pagamenti flessibili e rateali. È un marchio di proprietà di Compass Banca.
Technet Studio quindi si distingue non solo per qualità ma anche per la flessibilità delle soluzioni di frequenza e pagamento
DIGCOMP 2.2
Il DigComp 2.2, ovvero il Quadro di Competenza Digitale per i Cittadini, rappresenta un fondamentale strumento a livello europeo, concepito per fornire un linguaggio comune finalizzato all’identificazione e alla descrizione delle competenze digitali essenziali. Questo framework è stato sviluppato dalla Commissione Europea per affrontare le crescenti esigenze del mondo digitale e per garantire che tutti i cittadini abbiano l’opportunità di sviluppare le competenze necessarie per partecipare attivamente nella società moderna.
Le competenze digitali sono suddivise in cinque aree principali: informazione e alfabetizzazione digitale, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e problem solving. Ciascuna di queste aree è ulteriormente articolata in competenze specifiche, permettendo così una valutazione dettagliata delle capacità individuali. Questo approccio modulare facilita la personalizzazione dell’apprendimento e l’individuazione di percorsi formativi mirati.
Inoltre, il DigComp 2.2 svolge un ruolo cruciale nella formulazione di politiche pubbliche. I responsabili politici possono utilizzare questo framework per progettare iniziative che promuovano lo sviluppo delle competenze digitali, contribuendo a colmare il divario digitale esistente tra diversi gruppi della popolazione e a supportare una crescita inclusiva e sostenibile.
Infine, l’implementazione del DigComp 2.2 non è solo un obiettivo educativo, ma anche un presupposto fondamentale per la costruzione di cittadini più consapevoli e partecipativi, capaci di navigare nel complesso panorama digitale odierno. Attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione, sarà possibile potenziare le competenze digitali e, di conseguenza, favorire una società che sfrutti appieno le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica.
Per creare un percorso di preparazione efficace per il DigComp 2.2, è fondamentale comprendere la struttura e gli obiettivi di questo quadro di riferimento europeo per le competenze digitali. Ecco una guida dettagliata:
1. Comprendere il DigComp 2.2:
Il DigComp 2.2 è un framework che definisce le competenze digitali necessarie per i cittadini nell’era digitale.
È suddiviso in 5 aree di competenza:
- Alfabetizzazione su informazioni e dati.
- Comunicazione e collaborazione.
- Creazione di contenuti digitali.
- Sicurezza.
- Risolvere problemi.
Ogni area è ulteriormente suddivisa in competenze specifiche, con livelli di competenza progressivi.
2. Pianificare il percorso di preparazione:
Valutazione iniziale:
Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze digitali utilizzando strumenti online o test specifici.
Identificare le aree in cui è necessario migliorare.
Definire gli obiettivi:
Stabilire obiettivi chiari e realistici per ogni area di competenza. Concentrarsi sulle competenze più rilevanti per le proprie esigenze personali o professionali.
Scegliere le risorse:
Utilizzare materiali didattici online, corsi, tutorial e guide pratiche.
Sfruttare le risorse gratuite disponibili sui siti web istituzionali e delle organizzazioni che si occupano di competenze digitali.
AICA ha predisposto un manuale didattico digitale progettato per preparare i candidati al test di conformità DigComp 2.2.
Pianificare lo studio:
Creare un calendario di studio con tempi dedicati a ogni area di competenza. Alternare lezioni teoriche ed esercizi pratici per consolidare le conoscenze. Effettuare simulazioni di esame.
3. Contenuti del percorso:
Alfabetizzazione su informazioni e dati: Ricerca e valutazione di informazioni online. Gestione e organizzazione dei dati digitali. Valutazione dell’affidabilità delle fonti.
Comunicazione e collaborazione:
Utilizzo di strumenti di comunicazione online (email, chat, videoconferenze). Collaborazione online attraverso piattaforme e strumenti condivisi. Gestione della propria identità digitale.
Creazione di contenuti digitali:
Creazione e modifica di documenti, immagini e video. Utilizzo di strumenti di editing e pubblicazione online. Conoscenza delle licenze e dei diritti d’autore.
Sicurezza:
Protezione dei dispositivi e dei dati personali. Riconoscimento delle minacce online (phishing, malware). Utilizzo di strumenti di sicurezza (antivirus, firewall).
Risolvere problemi:
Risoluzione di problemi tecnici comuni. Utilizzo di strumenti di supporto online. Aggiornamento delle proprie competenze digitali.
4. Risorse utili:
Siti web istituzionali:
Commissione Europea (DigComp) Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Consigli aggiuntivi:
Partecipare a workshop e seminari sulle competenze digitali. Seguire blog e siti web specializzati. Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso progetti personali o professionali.
Seguendo questo percorso di preparazione, sarai in grado di acquisire le competenze digitali necessarie per affrontare con successo le sfide dell’era digitale.
Organizzare un corso ICDL Full Standard e Digcomp richiede un impegno significativo, ma può offrire grandi vantaggi ai partecipanti, migliorando le loro competenze digitali e le loro opportunità professionali. Contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni e per iscriverti al nostro corso.
Full Standard
Il tuo percorso verso la padronanza delle competenze digitali inizia qui!